Lentini è un comune italiano di 22 936 abitanti della provincia di Siracusa.
Cittadina barocca di origine greca di cui conserva ingenti resti archeologici o il Castellaccio di Lentini di cui parlo in un precedente articolo che puoi trovare cliccando qui.
Fu un importantissimo centro culturale e agricolo durante il dominio romano e una delle più influenti città dell’isola nel periodo bizantino, islamico e svevo.
Situata nella Piana di Catania, alle pendici dei Monti Iblei e in vicinanza del Lago di Lentini, è rinomata per la produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia (IGP), insieme ai comuni di Carlentini e Francofonte, nonché per il buon Pane di Lentini.
Lentini si trova a soli 30 km. da Catania e 52 km. da Siracusa raggiungibili facilmente in autostrada.
Come è possibile vedere dalla mappa questo è un ottimo punto per chi viaggia per motivi di lavoro o per chi vuole farsi una vacanza senza spendere troppi soldi e ama scoprire, conoscere e visitare posti straordinari di cui la Sicilia ne è sicuramente ricca.
Da una recente ricerca la Sicilia risulta essere la terza isola più bella al mondo. Basta organizzarsi un pochino e crearsi un proprio itinerario e sono certa che chiunque porterà a casa un grande bagaglio culturale fatto di storia, archeologia, sapori, profumi e molto altro.
Lentini ha un clima invidiabile dove le temperature invernali difficilmente si abbassano sotto i 7°/10° e dove a pochi chilometri, anche a novembre o dicembre è possibile vedere gente in spiaggia che fa il bagno.
Vogliamo parlare di cucina?
Ci vorrebbero un’infinità di libri per racchiudere tutte le ricette che la Sicilia offre, diverse in ognuna delle nove province che la compone.
Grazie alla grandissima varietà di grani antichi che crescono in questa terra, (oltre 50 tipi diversi che in nessun altro luogo della terra esiste una varietà di grani così vasta), la Sicilia può vantare una grandissima tipologia di pane fatto con le migliori farine ottenute da questi grani, coltivati in gran parte senza uso di pesticidi.


Non mancano di certo piatti genuini riguardo ai primi, ai secondi o ai dolci.
Chi non conosce i cannoli siciliani o le cassate?
Hai mai assaggiato la granita siciliana?
Forse hai sentito parlare della granita al limone o alla mandorla ma se capiti in Sicilia scoprirai decine di altri gusti diversi in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
E gli arancini, credo che non ci sia nemmeno bisogno di presentazione.
Insomma, non esiste una persona che non conosca o abbia provato a preparare un piatto dolce o salato della tradizione sicula.
Ami la storia?
Ebbene, Lentini ha oltre 2000 anni di storia da raccontare che se ti va di approfondire puoi trovare un sunto su questo articolo cliccando qui.
Se invece ti trovi da queste parti per motivi di lavoro o hai deciso di arricchire la tua conoscenza o ami viaggiare, allora ti consiglio uno splendido posto dove alloggiare.
Ho avuto modo di recente di conoscere i coniugi che gestiscono questo B&B e confermo che sono due persone gentilissime e veramente squisite in grado di farti sentire più che un ospite una persona di famiglia.
La signora Giovanna che si vede ama questo lavoro, mi ha mostrato le camere e come potete vedere dalle foto, sono veramente confortevoli e molto belle. Ognuna di esse ha il proprio bagno in camera.
Cliccando sulle foto puoi vedere le recensioni dei clienti che hanno alloggiato in questa struttura e che hanno portato Booking a darle un giudizio eccellente con un punteggio di 9,3 come puoi verificare tu stesso risulta essere oggi la migliore nella zona in rapporto alla qualità/prezzo.
Credo che la Sicilia ha tantissimo da offrire, ti aspettiamo e ti stupirai dell’ospitalità che la gente del sud, come la signora Giovanna ha nei tuoi confronti.
Se anche tu hai un B&B o vuoi affittare un appartamento che possiedi, registrarti su Booking e fatti conoscere cliccando qui: https://join.booking.com/r/d/0a3ec576?lang=it&p=4
Se ti va di leggere qualche altro mio articolo lo trovi cliccando quì